LEASING
Il leasing è una forma di finanziamento molto versatile che permette alle imprese di utilizzare beni strumentali senza doverne sostenere l’onere dell’acquisto immediato. Esistono diverse tipologie di leasing che si adattano a differenti esigenze finanziarie e operative.
Leasing immobiliare
Il leasing immobiliare rappresenta una soluzione di investimento molto vantaggiosa, utilizzata principalmente per:
- L’acquisto di immobili, sia nuovi che usati
- RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI ESISTENTI
Molte aziende e società immobiliari preferiscono il leasing al tradizionale mutuo per l’acquisto di immobili, grazie alla maggiore flessibilità che offre. Rispetto ai mutui, spesso considerati più rigidi, il leasing presenta numerosi vantaggi sotto diversi aspetti:
Benefici fiscali
I canoni di leasing sono deducibili quando il bene immobile è strumentale all'attività aziendale.
Ammortamento accelerato
Il leasing consente un ammortamento più rapido rispetto all'acquisto diretto, grazie alla detraibilità dei canoni periodici durante la durata del contratto.
Gestione IVA
L’IVA è frazionata nei canoni periodici, riducendo l’impatto sulla liquidità aziendale.
Finanziamento completo
Il leasing permette di finanziare l’intero valore dell’immobile, cosa che spesso non è possibile con un prestito bancario tradizionale.
Accesso immediato
Con il leasing, l'azienda può utilizzare immediatamente il bene senza immobilizzare una grande somma di denaro.
contattami per una consulenza
Per ulteriori informazioni o per discutere la tua situazione specifica, contatta Luca Spiga. Scopri come il leasing immobiliare può ottimizzare la tua gestione aziendale e accrescere le tue opportunità. Richiedi una consulenza!

Leasing Strumentale
Come Funziona il Leasing Strumentale?
Tre attori principali sono coinvolti nel leasing strumentale:
La Banca o la Società Finanziaria
Acquista il bene secondo le indicazioni dell’impresa.
IL Fornitore
Produce o vende il bene scelto dall’impresa.
L’Impresa (Utilizzatore FINALE)
Caratteristiche Principali del Contratto di Leasing Strumentale
Aspetto Finanziario
Il contratto ha una natura essenzialmente finanziaria. L'utilizzatore si assume tutti i rischi legati al bene, inclusi eventuali danni o deterioramenti.
Acquisto del Bene
La società di leasing acquista il bene secondo le specifiche fornite dall’utilizzatore e lo mette a disposizione dell’impresa.
Durata e Corrispettivo
Il leasing è un contratto a lungo termine. I canoni sono calcolati tenendo conto del costo del bene, del prezzo di acquisto finale e della durata del contratto
Opzione di Acquisto
Alla scadenza del contratto, l’utilizzatore ha la possibilità di acquistare il bene a un prezzo concordato in anticipo.
Restituzione del Bene
Se l'opzione di acquisto non viene esercitata, l'utilizzatore è obbligato a restituire il bene.
APPROFITTA DELLE OPPORTUNITÀ CON LUCA SPIGA
Se stai pensando di rinnovare i tuoi beni strumentali e vuoi scoprire come il leasing strumentale possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali, contatta Luca Spiga oggi stesso. Con il supporto di un esperto nella mediazione creditizia, potrai scegliere la soluzione più vantaggiosa per la tua impresa e sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali disponibili.

Leasing targato
Il leasing targato rappresenta una soluzione ideale per l’acquisizione e la gestione di veicoli e autovetture. Questo tipo di leasing è pensato per adattarsi alle diverse esigenze di imprenditori e professionisti, offrendo vantaggi esclusivi e condizioni su misura. Scopri di seguito come il nostro servizio può supportarti nella scelta del veicolo giusto per te e la tua attività.
A CHI SI RIVOLGE?
Per i Privati e le Imprese
Autovetture
Il leasing targato per autovetture si applica a veicoli fino a 36 mesi dalla prima immatricolazione. Questa opzione è ideale anche per i privati imprenditori che desiderano acquistare la propria auto, con importi pari o superiori a 75.000 € IVA compresa netto finanziato. È una soluzione flessibile che ti permette di gestire l’acquisto e l’utilizzo della tua autovettura senza compromettere il tuo capitale.
Per le Attività Professionali
Veicoli Leggeri e Pesanti
Offriamo soluzioni di leasing per veicoli leggeri e pesanti fino a 48 mesi dalla prima immatricolazione. Non ci sono limiti di importo, rendendo questa opzione perfetta per le esigenze di attività strumentale e professionale. Che tu stia cercando un veicolo leggero per il trasporto quotidiano o un veicolo pesante per operazioni più complesse, il nostro leasing può essere personalizzato per soddisfare ogni necessità.
Condizioni del Leasing
Anticipo Obbligatorio
Per avviare il leasing è previsto un anticipo obbligatorio, che rappresenta una parte del costo totale del veicolo.
Riscatto Opzionale
Alla scadenza del contratto, hai la possibilità di riscattare il veicolo. Questa opzione è facoltativa e ti consente di decidere se mantenere o restituire il veicolo.
IVA Frazionata
L'IVA è suddivisa tra anticipo, canoni mensili e riscatto, facilitando la pianificazione finanziaria e la gestione delle spese.
Perché Scegliere il Leasing Targato?
Luca Spiga offre una consulenza personalizzata per garantire che il leasing sia il più vantaggioso possibile per te e la tua attività. Con un’ampia gamma di opzioni e condizioni flessibili, potrai ottenere il veicolo giusto alle migliori condizioni. Inoltre, il nostro team di esperti è sempre disponibile per assisterti in ogni fase del processo, dalla scelta del veicolo alla gestione del contratto di leasing.
VUOI SCOPRIRE COME IL LEASING TARGATO PUÒ SEMPLIFICARE IL TUO FINANZIAMENTO?
Contattami per una consulenza personalizzata e trova la soluzione ideale per le tue esigenze aziendali!

Leasing nautico
Il leasing Nautico è la soluzione finanziaria dedicata a imprese per disporre di imbarcazioni da diporto (barche, barche a vela, yacht, natanti, catamarani) nuove, usate o ancora da costruire.

Come Funziona il Leasing nautico?
Il leasing nautico rappresenta una soluzione flessibile e vantaggiosa per acquisire un’imbarcazione senza dover effettuare un grande esborso iniziale. In questo tipo di contratto, è la società di leasing a comprare l’imbarcazione, che successivamente viene data in uso all’impresa tramite il pagamento di canoni periodici. Questo sistema consente di suddividere l’onere dell’acquisto in rate mensili o trimestrali, rendendo più accessibile il possesso di una barca o yacht.
Caratteristiche Principali del Contratto di Leasing Strumentale
La durata di un contratto di leasing nautico può variare da 3 a 10 anni, a seconda delle esigenze dell’impresa e delle condizioni offerte dalla società di leasing. Generalmente, è possibile finanziare fino al 50% del prezzo dell’imbarcazione, ma in alcune circostanze è possibile arrivare a finanziare anche il 70-80% del valore totale. È importante notare che il finanziamento non copre le imposte, le spese per l’apertura della pratica e l’onorario del notaio.
Vantaggi del Leasing Nautico
Rateizzazione dei Pagamenti
Suddividere il costo dell’imbarcazione in rate rende l’acquisto più gestibile.
Detraibilità Fiscale
Le somme versate per la quota capitale e gli interessi sono generalmente detraibili, migliorando l’efficienza fiscale.
Possibilità di Riscatto
Alla fine del contratto, l’impresa ha l’opportunità di diventare proprietaria dell’imbarcazione.
Contattami per Maggiori Informazioni
Contattami per una consulenza personalizzata e trova la soluzione ideale per le tue esigenze aziendali!

Leasing operativo
Il leasing operativo rappresenta una soluzione ideale per le imprese che necessitano di beni come dispositivi tecnologici, macchinari o apparecchiature per uffici, beni che sono soggetti a rapida obsolescenza e richiedono frequenti aggiornamenti. Con un contratto di leasing operativo, l’impresa può ottenere la disponibilità di tali beni senza dover affrontare l’onere finanziario dell’acquisto diretto.
Come Funziona il Leasing Operativo?
In un contratto di leasing operativo, l’utilizzatore riceve il bene in cambio di un pagamento mensile che copre l’uso del bene stesso. Questo tipo di leasing è particolarmente vantaggioso perché permette di accedere a beni all’avanguardia senza il rischio di perdere valore economico dovuto alla loro rapida obsolescenza. Il rischio di svalutazione del bene è infatti a carico del fornitore, che può essere il produttore del bene o un intermediario come una banca.
A differenza di altri contratti di leasing, il leasing operativo non prevede una durata fissa. L’utilizzatore ha la flessibilità di terminare il contratto in qualsiasi momento, senza necessità di preavviso, oppure di sostituire il bene con uno più moderno e aggiornato.
Le parti coinvolte nel leasing operativo sono principalmente due: il fornitore (che può anche essere produttore del bene) e l’utilizzatore finale. In alcuni casi, è presente una terza parte, come un intermediario finanziario, che acquista il bene dal produttore e lo concede in leasing all’utilizzatore.
Opzioni al Termine del Contratto
Restituire il bene
Alla scadenza del contratto, il bene viene restituito al fornitore.
SOSTITUIRE IL BENE
È possibile richiedere un bene nuovo o più tecnologicamente avanzato.
Estendere il contratto
Se il bene è ancora funzionale, l’utilizzatore può prolungare il contratto per continuare ad usarlo, mantenendo il pagamento dei canoni mensili.
Contattami per Saperne di Più
Se desideri ulteriori informazioni su come il leasing operativo può ottimizzare la gestione dei beni della tua azienda, contattami.

Leasing ENERGETICO
L’Energy Leasing, o leasing per le energie rinnovabili, è una formula finanziaria innovativa pensata per le imprese che desiderano ridurre i costi legati all’efficienza energetica e adottare fonti di energia sostenibili. Questa soluzione rappresenta un’alternativa vantaggiosa all’acquisto diretto e consente di finanziare impianti all’avanguardia per la produzione di energia pulita. Gli impianti finanziabili tramite Energy Leasing includono:
Impianti Fotovoltaici
Impianti Eolici
Impianti Idroelettrici
Impianti a Biogas
Impianti a Biomasse e Biocombustibili
A Chi È Rivolto il Leasing Energetico?
L’Energy Leasing è destinato a tutte le aziende e possessori di partita IVA, ma si rivela particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese (PMI). Questa soluzione permette alle PMI di dotarsi di impianti per la produzione di energia verde senza dover sostenere costi iniziali elevati e senza l’obbligo di riscattare l’impianto alla fine del contratto. Inoltre, la gestione dei contributi governativi e dei ricavi derivanti dalla vendita dell’energia prodotta è un elemento chiave nella strutturazione del contratto di leasing, garantendo così una soluzione economicamente sostenibile.
Vantaggi del Leasing Energetico
L’Energy Leasing offre numerosi benefici operativi e fiscali, tra cui:
Benefici Operativi
Accesso Immediato a Impianti
Le aziende possono iniziare a utilizzare impianti per la produzione di energia pulita senza l’onere del pagamento iniziale.
Risparmio sui Costi Energetici
Riduzione significativa delle spese per l’energia elettrica grazie alla produzione autonoma di energia.
Ricavi Aggiuntivi
Possibilità di guadagnare dalla vendita dell’energia prodotta in eccesso.
Rivalorizzazione del Bene
L'impianto può rappresentare un valore aggiunto per l'azienda.
Vantaggi Fiscali
Ammortamento Vantaggioso
I canoni di leasing possono essere ammortizzati più rapidamente rispetto all’acquisto diretto.
Fondo di Transizione Industriale
Il MISE offre supporto per le imprese che investono in energie rinnovabili e efficienza energetica, contribuendo così a facilitare l’adeguamento alle normative ambientali e alle sfide climatiche.
Scopri Come Il Leasing Energetico Può Trasformare la Tua Azienda
Se stai pensando di adottare soluzioni energetiche sostenibili e vuoi scoprire come l’Energy Leasing può avvantaggiare la tua impresa, contattaci oggi stesso. Luca Spiga è qui per offrirti consulenza personalizzata e supporto nella scelta della soluzione migliore per le tue esigenze aziendali.

Leasing Finanziario
Il leasing finanziario è un’operazione di finanziamento offerta da una banca o da un intermediario finanziario (locatore). In questo tipo di contratto, il locatore acquista o fa costruire un bene da un terzo fornitore sulla base delle specifiche indicate dal cliente (utilizzatore). Il bene viene quindi concesso in uso all’utilizzatore per un periodo di tempo prestabilito, dietro pagamento di un corrispettivo periodico (canone di leasing).
Il leasing finanziario è particolarmente indicato per chi desidera avere la possibilità di acquisire la proprietà del bene al termine del contratto, con il vantaggio di distribuire l’investimento nel tempo.
Locazione Operativa
La locazione operativa, o leasing operativo, è un contratto di leasing che prevede l’uso di un bene per un periodo di tempo specificato senza offrire l’opzione di acquisto alla fine del contratto. In questo tipo di accordo, un’azienda o un individuo noleggia un bene e paga un canone di locazione periodico per il suo utilizzo.